Dream Yacht St Martin base con barche a vela in manutenzione

Come Dream Yacht effettua la manutenzione della tua barca

April 24, 2025

Nel mondo della nautica si dice spesso che ci sono due momenti belli nella vita del proprietario di una barca: quando la acquista e se la gode e quando la vende e si libera dell’onere finanziario di mantenerla.

È un dato di fatto; il valore di rivendita di una barca a vela usata dipende interamente dalla cura che le è stata dedicata.

Noi di Dream Yacht ci facciamo carico di tutte le spese di manutenzione (in due dei nostri tre programmi).

Ma cosa facciamo esattamente?

Catamarano Dream Yacht in navigazione in mare aperto.

Rimessaggio-invernaggio delle nostre barche a vela

Durante la stagione di utilizzo, le nostre barche navigano a ritmo intenso. Navigano molto, molto più delle sole due settimane della maggior parte degli yacht dei proprietari; a fine stagione hanno bisogno di cure, ovvero di rimessaggio.

Per qualche settimana, le imbarcazioni si prendono una pausa e restano ferme. Le diverse basi aspettano con impazienza questo momento, perché rappresenta un’opportunità per sistemare tutto quello che non si riesce a fare durante la stagione.

Così, durante l’anno, i tecnici (qui ce ne sono diverse centinaia) e i responsabili della base identificano e stilano un elenco di attività da svolgere sulle barche di cui sono personalmente responsabili.

Base portuale per yacht da sogno con fila di barche a vela in manutenzione

Durante il periodo di rimessaggio, ci si dedica a diversi progetti importanti:

Carenatura

  • Una volta tolte dall’acqua, le imbarcazioni vengono installate (da asciutte) su dei supporti, mentre gli scafi vengono accuratamente lavati con l’idropulitrice, prima di applicarvi una nuova mano di antivegetativa. Questo prodotto impedisce alle alghe di proliferare sullo scafo, assicurando la scorrevolezza dell’imbarcazione. Le acque reflue provenienti dal lavaggio vengono trattate di conseguenza.
  • L’uscita dall’acqua ci permette anche di controllare le trasmissioni, lo stato delle eliche, dei timoni e degli il, tutte cose impossibili da fare in acqua.

Gli scarichi

  • Il/i motori, le trasmissioni e il generatore devono essere svuotati. I filtri dell’olio e del gasolio vanno sostituiti, mentre va rabboccato il liquido di raffreddamento. Durante questa operazione vanno regolate le cinghie, gli alternatori vengono testati, la girante della pompa dell’acqua di mare viene sostituita e si effettuano altri controlli.

Aspetti idraulici

  • Non è possibile svernare uno yacht senza spurgare l’impianto idrico e trattare i serbatoi delle acque reflue. Viene fatta un’ispezione visiva di tutti i raccordi, per scongiurare il rischio di perdite improvvise.

Parte elettrica ed elettronica

  • Viene inoltre testato il funzionamento del caricabatterie da terra e di ogni singola batteria di servizio. Lo sapete che cambiamo le batterie delle nostre imbarcazioni al più tardi ogni due anni? I nostri tecnici, inoltre, testano tutti gli impianti elettronici della barca.

Armo velico

  • Durante il periodo di rimessaggio, le vele vengono disarmate, il che significa che vengono messe a terra, insieme al loro equipaggiamento, per essere pulite.
  • Il sartiame (stralli, sartie, paterazzo) viene esaminato da un rigger professionista, debitamente assicurato, salendo sull’albero.
  • Anche la biancheria da letto e i cuscini vengono sottoposti a controlli; i noleggiatori non si accontentano di dormire su tessuti sciupati.

L’aspetto più importante delle operazioni di rimessaggio e invernaggio consiste nella presenza di un tecnico che, per un mese abbondante, si prende cura della vostra imbarcazione. Durante questo mese invernale, il nostro tecnico vive a bordo per otto ore al giorno. In questo modo è in grado di notare eventuali malfunzionamenti, come ad esempio un oblò a tenuta non perfettamente ermetica, una porta che non si chiude, piccoli dettagli da sistemare.

Se decidete di acquistare una barca e occuparvi personalmente della gestione, di sicuro le ore di manutenzione dedicate – anche per motivi economici – saranno inferiori di quando facciamo noi; le officine specializzate, infatti, addebitano 60 Euro/h per la manutenzione meccanica, con conti da capogiro.

I tecnici della manutenzione di Dream Yacht al lavoro

Controlli tecnici

In vista della stagione, per la consegna a un noleggiatore, l’imbarcazione deve aver passato i controlli di routine, di modo che, una volta in mare, siano garantite tutte le caratteristiche di comfort e sicurezza.

Prima di ogni partenza, inoltre, vengono effettuati ulteriori controlli.

Controllo degli elementi di sicurezza

  • Prima di ogni viaggio, vengono verificati i livelli dei fluidi del motore, la pulizia dei filtri del gasolio e dell’acqua di mare, il funzionamento del motore e del timone.
  • Durante la stagione, a seconda delle ore motore, si procede a uno o più scarichi.
  • Vengono testate le pompe di sentina, le luci e le batterie; con una pinza amperometrica viene controllata la portata degli alternatori.
  • Viene poi controllato il tender, accendendone il motore fuoribordo; ci si accerta che sia presente la zattera di salvataggio, i giubbotti di salvataggio e le attrezzature di sicurezza.
  • In coperta si controllano i terzaroli e le drizze, nonché i verricelli e i salpaancora.
  • Sulla parte visibile delle sartie e dello strallo verrà effettuata un’ispezione visiva. Non ci arrampichiamo sull’albero prima di ogni partenza, ma spesso c’è qualcosa da fare là sopra, il che offre la possibilità di osservare i cavi e le crocette.

Controllo degli elementi di servizio

  • Non è possibile godersi la crociera se le luci, le prese di corrente o le docce non funzionano correttamente.
  • Anche in questo caso verranno verificati la serratura e il funzionamento della porta d’ingresso, lo stato dei mobili e il funzionamento dei servizi igienici.
  • Poi tocca al climatizzatore e al dissalatore.

Presso la nostra base, prima di partire, al noleggiatore viene consegnato il verbale di inventario. Sarà sua responsabilità verificare la presenza di tutti gli articoli di questo inventario, ma anche il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza.

Se dovesse mancare qualcosa, sarà nostra cura procurarlo all’istante, così come interverremo subito se in questa fase dovesse emergere un problema tecnico.

Così, dopo aver trascorso un mese sulla vostra barca in inverno, la visiteremo decine di volte durante la stagione, un modo sicuro per individuare eventuali malfunzionamenti, ripararli e, soprattutto, conoscere la vostra barca alla perfezione.

Lo storico della vostra barca a vela

Per ogni imbarcazione, conserviamo un fascicolo relativo alla manutenzione. In questo file si trovano le caratteristiche e i numeri di serie di tutte le apparecchiature, nonché una registrazione di ogni intervento di manutenzione che ha comportato una spesa significativa.

Sono registrate le date del cambio batteria, l’andamento annuale delle ore motore, l’età delle vele o la data di un eventuale rimontaggio o di un intervento di riparazione importante.

Nel momento in cui si pensa di rivendere la propria barca, queste informazioni saranno fondamentali. È più facile vendere una barca a vela con un passato trasparente.

Cliente Dream Yacht al timone dello yacht

Lasciate fare agli esperti

Lasciate che siano gli esperti a occuparsi di manutenzione. La maggior parte dei nostri responsabili di base vanta competenze tecniche significative. All’interno delle basi, sono presenti squadre di tecnici, che possono arrivare a più di dieci per le nostre basi più grandi, esperte e preparate a lavorare sulle vostre imbarcazioni. Cerchiamo inoltre di reclutare persone dotate di competenze complementari. Ad esempio, in alcune delle nostre basi è presente un elettricista, un meccanico diesel o un laminatore, tutte competenze preziose nella nostra professione!

Tuttavia, se all’interno della base non disponiamo di tecnici competenti in determinati ambiti, ci rivolgiamo a risorse esterne.

I principali appaltatori per la manutenzione della vostra imbarcazione

Se doveste gestire da soli la manutenzione della vostra barca a vela a distanza, come fareste a portare a termine il lavoro e a tenere traccia di ciò che dicono i diversi subappaltatori che assumete? Sarebbe molto difficile, per non dire impossibile, per lo meno senza innervosirsi o ritardare i lavori.

Affidandoci la gestione della vostra barca a vela, sarà nelle mani del responsabile della base di competenza, che agisce in qualità di vero e proprio appaltatore. E credetemi, quando Dream Yacht chiama uno dei suoi subappaltatori, non tarda ad arrivare!

Siamo parte del tessuto economico nautico locale e conosciamo le aziende serie delle regioni in cui si trovano le nostre basi, le uniche con cui collaboriamo.

Quando ci affidate la gestione della vostra barca a vela, potete contare su di noi per ottimizzarne l’occupazione e la redditività. Ma ottimizzare questa redditività significa ottimizzare la disponibilità operativa della vostra imbarcazione. È un argomento in cui i nostri interessi convergono, soprattutto perché le nostre basi sono frequentate da specialisti che, per la maggior parte, navigano e amano le barche e la loro professione, nonché la possibilità di lavorare sull’acqua.

E sappiamo tutti che se si ama il proprio lavoro, lo si fa con piacere e ricercando sempre la perfezione!

_____________________________________________

Contatta i nostri esperti per saperne di più sui nostri programmi di gestione e per ricevere assistenza nel processo di acquisto, dalla scelta della barca adatto a te, alla ricerca del miglior finanziamento e altro ancora. Contattaci oggi!

Mettiti in contatto con noi

Il nostro team globale di intermediari esperti è pronto ad aiutarti a guidarti attraverso il processo di vendita di yacht. Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo viaggio!